Alfa+Romeo%2C+fatturato+da+infarto%3A+i+numeri+di+un+successo+tutto+italiano
grandprixtimesit
/alfa-romeo-fatturato-da-infarto-i-numeri-di-un-successo-tutto-italiano/amp/
Auto

Alfa Romeo, fatturato da infarto: i numeri di un successo tutto italiano

L’Alfa Romeo è un brand in continua crescita, ed il suo fatturato ne ha beneficiato enormemente. Ecco tutti i dettagli.

Il 2023 è stato un anno trionfale per l’Alfa Romeo, che ha accumulato utili per milioni di euro, come annunciato poco fa dal CEO Jean-Philippe Imparato. La casa di Arese è stata trascinata dal SUV Tonale, che ha i maggiori meriti dell’incremento pari al 30% sul fronte delle vendite. Il 2024 si è aperto con grande ottimismo anche per via del debutto di una nuova auto tanto attesa, e che è stata svelata proprio nel corso della scorsa settimana, anche se i primi giudizi su di lei non sono stati affatto positivi.

Alfa Romeo dato eccezionale – Grandprixtimes.it

Stiamo parlando del nuovo B-SUV Milano, vale a dire la prima auto elettrica della storia del Biscione, che sarà disponibile anche come ibrido a benzina. Il design non ha convinto, così come la troppa somiglianza con altre auto del gruppo Stellantis, e l’Alfa Romeo è subito finita nell’occhio del ciclone. Sarà interessante valutare ciò che questo modello riuscirà ad ottenere, anche alla luce della notevole crescita fatta dal brand italiano negli ultimi anni. Andiamo a dare un’occhiata al suo fatturato.

Alfa Romeo, andiamo a scoprirne il fatturato

Secondo il sito web “ReportAziende.it“, l’Alfa Romeo ha chiuso l’anno 2022 con un fatturato di oltre 5 miliardi di euro, e non sono ancora stati resi noti i dati relativi al 2023, un anno in cui tale cifra dovrebbe essere stata superata senza troppi problemi. Il marchio del Biscione sta crescendo di anno in anno, ed è pronta per il grande salto nell’elettrico.

Alfa Romeo Tonale in mostra (Alfa Romeo) – Grandprixtimes.it

Detto del nuovo B-SUV Milano che apre una nuova era, ma che lascia comunque aperta la porta a chi vuole scegliere una versione ibrida a benzina, tutto cambierà a partire dal 2025, quando debutterà un nuovo modello.

Stiamo parlando della nuova Stelvio che sarà solamente elettrica, così come poi capiterà anche alla Giulia, che è invece attesa per il 2026.

L’Alfa Romeo, come parte del gruppo Stellantis, ha deciso di inseguire la via dell’elettrico, il che è davvero curioso se pensiamo che sino a due anni fa, quando debuttò il SUV Tonale, la casa di Arese non aveva in gamma nemmeno un’auto ibrida.

In termini futuri, i risultati sul mercato della Milano saranno fondamentali per tracciare il futuro del brand, ed anche sul fronte del fatturato e degli utili, le scelte dei grandi capi saranno fondamentali.

Giovanni Messi

Recent Posts

Qual è l’auto meno affidabile della storia? Il modello vi lascerà a bocca aperta

L'automobile è un mezzo di trasporto che ha rivoluzionato il mondo, iniziando a farsi strada…

11 mesi ago

Quali sono i modelli di auto che consumano di meno in autostrada? Risparmio super, ecco tutti i dettagli

Il prezzo del carburante è un tema di grande interesse per tutti gli automobilisti, indipendentemente…

11 mesi ago

Cosa e quanto bevono i piloti di Formula 1 durante una gara, quasi nessuno lo sapeva

La Formula 1 è riconosciuta universalmente come uno sport estremo, che sollecita i piloti a…

11 mesi ago

Ecco cosa sparirà dalle auto in brevissimo tempo: non ne avrai più bisogno

Le automobili sono in continua evoluzione, e spesso ci si chiede cosa cambierà nei prossimi…

11 mesi ago

È una fortuna: queste auto non possono essere portate via dal carro attrezzi

Perché alcune auto possono godere di questo 'beneficio' ed altre invece no? C'è una differenza…

11 mesi ago

Adesso tutti possono acquistare una Mercedes: ecco l’affare del secolo

La Mercedes non è mai stata un'auto 'per tutti', ma adesso pare ci sia qualche…

11 mesi ago