Benzina alle stelle, alza il piede e risparmi un sacco di soldi

Quando si parla di consumi, il risparmio è sempre l’argomento chiave. Gli ultimi aumenti hanno messo in seria difficoltà tutti i possessori di un’automobile.

Così, spesso ci si chiede come fare a risparmiare carburante. In effetti, ci sono diversi accorgimenti da tenere in considerazione, che possono aiutare a non spendere troppo ogni volta che si va a fare rifornimento.

piede sul pedale dell'acceleratore in auto
Come risparmiare benzina in auto: è importante non accelerare troppo, ma non solo – grandprixtimes.it

Innanzitutto, bisogna dire che la velocità è fondamentale per i consumi. Infatti, andando più piano possibile o comunque moderatamente sulle strade e autostrade italiane (dove il limite massimo è 130 Km/h), si può arrivare a risparmiare fino al 30% del carburante. Inoltre, anche l’accelerazione gioca un ruolo importante.

Consigli pratici per risparmiare carburante in auto

Rilasciare il pedale dell’acceleratore quando lo spazio davanti all’auto lo permette, può farci arrivare addirittura al 10% di risparmio sul totale del carburante usato durante un viaggio. Questo perché l’andatura costante fa sì che il motore sia meno sollecitato e quindi consuma meno benzina o gasolio. Per quanto riguarda, invece, la guida in città e nei centri abitati più piccoli o grandi d’Italia, ecco che bisogna stare attenti ad alcuni fattori importantissimi per i consumi. Ad esempio, le marce da inserire: se la strada è libera meglio inserire subito la seconda marcia (per chi ha il cambio manuale), così da non stressare troppo il motore con l’inserimento della prima seguita dalla seconda stessa.

Inoltre, anche il traffico gioca un ruolo fondamentale sui consumi delle automobili. Se proprio non si cammina, è consigliabile spegnere il motore (questo vale soprattutto per chi ha una macchina con tecnologia Start&Stop). Anche le gomme devono essere gonfiate alla pressione giusta, indicata dal costruttore dell’automobile nel libretto di circolazione dello stesso veicolo. Infine, anche gli oggetti dentro l’abitacolo contano: se questi sono tanti e pesanti fanno aumentare i consumi perché costringono ad aumentarli dato che c’è maggiore peso sulla vettura stessa.

ragazza alla guida dell'auto
Guidare senza sforzare troppo il motore può ridurre di molto i consumi – grandprixtimes.it

Risparmiare su strada o in città – dunque – non è impossibile ma, anzi, molto semplice, seguendo questi accorgimenti basilari ma efficaci allo stesso tempo. Guidando bene e senza sforzare il motore, si arriva prima a destinazione e si evita qualsiasi tipo di incidente dovuto all’eccessiva velocità, oppure alla fretta data dal ritardo accumulato partendo da casa o dall’appuntamento preso con qualcuno con cui non possiamo permetterci una brutta figura. Per ottimizzare ulteriormente i propri sforzi verso una guida economica ed ecologica, vale la pena considerare anche altri aspetti legati all’utilizzo dell’autoveicolo nel quotidiano. Ad esempio, pianificando itinerari alternativi meno trafficati o utilizzando apposite applicazioni per evitare congestioni stradali può ridurre significativamente tempi di viaggio ed emissioni nocive nell’ambiente.

Un altro punto cruciale riguarda la manutenzione regolare del veicolo; controllando periodicamente lo stato dei filtri dell’aria e assicurandosi della corretta lubrificazione del motore si possono prevenire inefficienze meccaniche capaci di incrementarne i consumi. Infine, è da valutare l’opportunità di investire in tecnologie innovative come sistemi ibridi o completamente elettrici; benché richiedano un investimento iniziale maggiore rispetto alle tradizionali motorizzazioni, a lungo termine rappresentano una scelta vantaggiosa sia dal punto vista economico sia ambientale.

Adottando queste pratiche responsabili nella gestione quotidiana del proprio mezzo di trasporto, contribuiremo significativamente alla salvaguardia delle nostre finanze personali e allo stesso tempo proteggeremo l’ambiente circostante, favorendo uno sviluppo sostenibile della mobilità urbana ed extraurbana.

Impostazioni privacy