Cosa e quanto bevono i piloti di Formula 1 durante una gara, quasi nessuno lo sapeva

La Formula 1 è riconosciuta universalmente come uno sport estremo, che sollecita i piloti a livelli incredibili sia dal punto di vista fisico che mentale.

I team di tutto il mondo lavorano incessantemente per assicurare ai loro atleti le condizioni ottimali per competere al meglio delle loro possibilità. Un aspetto molto importante nella preparazione dei piloti riguarda l’alimentazione. Prima di ogni gara, infatti, è imperativo seguire una dieta specificamente studiata. Questo approccio mira a prevenire un’eccessiva sensazione di pesantezza prima della partenza, elemento chiave per mantenere la massima concentrazione e prestazione durante la competizione.

casco indossato da pilota di formula 1
Come e cosa bevono i piloti di Formula 1: ecco cosa c’è da sapere – grandprixtimes.it

Durante la gara stessa, poi, non vi è possibilità di consumare cibo; da qui l’importanza vitale di una corretta alimentazione pre-gara. La scelta degli alimenti diventa quindi strategica per garantire energia e leggerezza fino alla bandiera a scacchi.

Cosa bevono i piloti di Formula 1 durante la gara

Per quanto concerne l’idratazione durante la gara, i piloti possono contare su un innovativo sistema idraulico integrato nel casco: il “drink system”. Questo meccanismo permette loro di bere in qualsiasi momento senza distrarsi dalla guida. Il drink system consente ai piloti di assumere acqua o una soluzione con sali minerali – quest’ultima rappresenta la scelta prevalente tra i vari team. Spesso, si sente parlare delle bevande fornite ai piloti come “cocktail” o “bevande speciali”, proprio per sottolinearne la composizione particolare ed efficace nel reintegrare liquidi e nutrienti essenziali persi con il sudore.

formula uno circuito auto
Sai cosa bevono i piloti di Formula Uno? – grandprixtimes.it

Queste bevande sono arricchite anche con zuccheri semplici e proteine per offrire un’immediata fonte energetica all’organismo del pilota, supportandolo nelle fasi più intense della competizione. La quantità d’acqua o soluzione salina consumata da un pilota varia principalmente in base alla durata della gara e alle condizioni climatiche. In media, si stima che ogni pilota possa arrivare a bere fino a 1 litro d’acqua o soluzione durante il Gran Premio. Il sistema idraulico può contenere fino a 600 ml di liquido ed è attivabile mediante un pulsante sul volante dell’auto. Questa innovativa tecnologia ha reso obsoleta l’usanza dei primordiali anni ’50-’60 quando venivano utilizzate cannucce inserite nei caschi. L’introduzione del drink system ha rivoluzionato un po’ tutto il sistema relativo all’idratazione dei piloti in in Formula 1, dimostrando ancora una volta come tecnologia e innovazione siano fondamentali nello sport automobilistico al più alto livello.

Impostazioni privacy