Pneumatici usurati, ecco quando cambiarli: in pochi lo sapevano

Gli pneumatici sono un elemento fondamentale per la sicurezza e l’efficienza di un’automobile. Tuttavia, non sempre ricevono l’attenzione che meritano.

Essendo l’unica parte del veicolo che mantiene il contatto diretto con la strada, è fondamentale che siano sempre in condizioni ottimali per garantire sicurezza a chi guida e agli altri utenti della strada.

penumatici auto da cambiare
Come capire quando è arrivato il momento di cambiare gli penumatici dell’auto – grandprixtimes.it

Non tutti gli pneumatici sono uguali; esistono differenze significative soprattutto in relazione alle stagioni. Gli pneumatici estivi sono progettati per resistere alle alte temperature tipiche dei mesi più caldi, mentre quelli invernali sono ottimizzati per offrire prestazioni migliori a basse temperature. Questa distinzione è essenziale per adattarsi alle varie condizioni climatiche e mantenere elevati standard di sicurezza.

Quando bisogna cambiare gli penumatici e come fare la scelta giusta

La transizione dagli pneumatici estivi a quelli invernali dovrebbe avvenire tra ottobre e novembre, viceversa tra aprile e maggio, al fine di anticipare le variazioni climatiche stagionali. È altresì importante sottoporre i propri pneumatici a controlli periodici ogni 20mila chilometri, o annualmente se non si raggiunge tale distanza percorsa. Questo permette di identificare eventuali usure irregolari causate da problemi meccanici al veicolo come, per esempio, difetti agli ammortizzatori.

Per determinare il momento adeguato alla sostituzione degli pneumatici si possono effettuare due semplicissimi test: uno visivo ed uno tattile. Il primo verifica che la profondità del battistrada sia superiore ai 2 millimetri – oltre il limite legale di 1,6 mm – mentre il secondo test valuta la durezza delle gomme al tatto; una consistenza troppo dura indica una perdita di elasticità ed aderenza necessarie per una guida sicura.

Pneumatici di auto molto usurati
E’ il momento di cambiare le gomme dell’auto? Ecco i parametri da tenere a mente – grandprixtimes.it

Tra i principali produttori di gomme figurano aziende storiche come Bridgestone Corporation (Giappone), Michelin & Cie (Francia), Goodyear Tire & Rubber Company (USA), Continental AG (Germania) e Pirelli & C.S.p.A.(Italia). Queste compagnie hanno contribuito significativamente all’evoluzione tecnologica degli pneumatici attraverso decenni di ricerca e sviluppo.

Gli esperti tendono a consigliare l’utilizzo delle gomme termiche anche nei mesi caldi, data la loro superiorità in termini di prestazioni su asfalto asciutto e consumo carburante rispetto agli estivi. Al contrario, utilizzare gli estivi durante i mesi freddi può comprometterne gravemente le caratteristiche tecniche, rendendo la guida meno sicura, oltre ad esporre gli automobilisti a sanzioni pecuniarie da parte delle autorità competenti che vigilano sul rispetto della normativa vigente riguardante gli pneumatici.

Impostazioni privacy