Quanti chilometri si possono fare con la riserva del carburante di un’automobile

Quando si acquista un’automobile, una delle prime cose che si valutano sono i consumi. In base a questi, infatti, si può capire quali saranno le spese da affrontare.

I consumi di un’automobile sono dati dal rapporto tra i chilometri percorsi e il carburante utilizzato per farlo. Questo valore è espresso in litri per 100 km (l/100km). Per capire quanti litri di carburante consuma un’auto percorrendo un chilometro, bisogna fare una semplice operazione matematica: dividere 100 per il numero di km che l’auto fa con un litro.

Cruscotto dell'auto con indicazioni benzina
L’auto indica che il serbatoio della benzina è in riserva, quanti km si possono percorrere ancora? – grandprixtimes.it

I fattori che influenzano i consumi di un’automobile sono tanti e variano da veicolo a veicolo. Ad esempio, le auto ibride o elettriche hanno dei costi inferiori rispetto alle vetture tradizionali alimentate a benzina o diesel.

Quanto consuma un’auto e quanti chilometri si possono fare quando va in riserva

Anche la tipologia di guida incide sui consumi: se si guida in modo sportivo e brusco, ovviamente aumenteranno anche i costi del carburante; se invece si adotta uno stile più tranquillo e rilassato, sarà possibile risparmiare fino al 30% sul totale della spesa.

In media, le automobili alimentate a benzina percorrono dai 15 ai 20 km con un litro; quelle diesel dai 20 ai 25 km/litro; mentre le ibride possono arrivare fino ai 30-35 km/litro. Per quanto riguarda i prezzi del carburante in Italia (aggiornati al mese di aprile), la benzina verde costa circa €1.95 al litro mentre il gasolio €1.85 circa al litro.

uomo alla guida di un'auto
Meglio guidare con calma se si va in riserva: si riducono i consumi – grandprixtimes.it

Una volta finito il pieno della nostra automobile possiamo contare sulla cosiddetta “riserva”, che ci permette comunque di continuare a guidare senza rimanere bloccati in mezzo alla strada. Ma quanti chilometri possiamo fare? Dipende dalla vettura: alcune arrivano fino ai cinquanta chilometri percorsi dopo aver segnalato l’esaurimento del serbatoio; altre invece ne fanno solo dieci. La maggior parte delle automobili ha una capacità della riserva pari all’8-10% del totale del serbatoio (ad esempio, su una macchina con serbatoio da 50 litri avremo circa 5-6 litri disponibili).

Il consiglio è di non abusarne, perché potrebbe danneggiarsi la pompa interna al serbatoio oppure intasarsi col deposito sedimentoso presente nel fondo vasca dell’impianto stesso. Inoltre, ricordiamoci sempre che quando andiamo sotto scorta dobbiamo evitare assolutamente accelerazioni improvvise o riprese brusche, perché non faremmo altro che aumentare ulteriormente i consumi, oltre ad avere problemi tecnici sull’impianto d’iniezione diretta oppure sul catalizzatore dell’auto.

Impostazioni privacy